Dalla pianura di Brindisi, nel cuore del “Tavoliere Salentino”, tra i comuni di Torre Santa Susanna e Oria, si estende la Società Agricola PezzaViva per circa 300 ettari, nata nel 1952 ha conservato intatto lo spirito dei fondatori.
Dai genitori Donato e Angela succedono i figli, ecco che oggi i fratelli Greco, con piccoli passi, puntando esclusivamente sulla qualità continuano a far crescere l’Azienda. Non solo latticini e formaggi ma vini, olio e primizie di stagione. Duecentotrena ettari di seminativi garantiscono l’alimentazione agli allevamenti bovini, ovini e caprini.
Un moderno caseificio aziendale a normativa CEE permette la trasformazione del latte di alta qualità prodotto giornalmente, in formaggi a pasta dura e latticini freschi.
Cinquanta ettari di uliveti con impianti di irrigazione innovativi permettono di produrre olive di varietà cellina, leccina e frantoiana che vengono trasformate nel frantoio aziendale ottenendo un olio extra vergine di categoria superiore.
Venti ettari di vigneto nella tenuta PezzaViva, ricadenti nel comprensorio dei vigneti DOP primitivo di Manduria, coltivati a varietà come primitivo, malvasia nera e bianca e aleatico, producono vini di alta qualità che vengono vinificati nella moderna cantina aziendale.
L’innovazione ha migliorato l’azienda dal punto di vista sia tecnologico che qualitativo dei prodotti ottenuti, senza alterare le tecniche di produzione artigianali, ma lasciando sempre un occhio di riguardo al rispetto della natura. L’azienda inoltre può vantarsi di essere energeticamente sufficiente grazie all’uso di circa 200 kwatt di fotovoltaico e di biogas sufficiente per raccogliere tutti gli scarti di lavorazione e le deiezioni animali, così da ridurre quasi totalmente l’impatto ambientale.
L’azienda, esclusivamente a conduzione familiare, è di proprietà dei fratelli Greco, nasce originariamente con vocazione zootecnica allevando bovini da latte e ovicaprini. Duecentotrenta ettari di seminativi, garantiscono l’alimentazione degli animali. Dal latte bovino, nel caseificio aziendale, prendono vita i latticini a pasta molle: mozzarelle, giuncata, pampanella, stracchino, scamorze, provole bianche e affumicate, scamorzoni, stracciatella, burrate bianche e affumicate e formaggi dolci.
Il latte deve rispettare parametri rigorosi per essere trasformato. Il ciclo inizia con l’allevatore, responsabile dell’alimentazione e della cura del bestiame, il latte deve essere lavorato in giornata, tutti i passaggi sono sottoposti a norme igienico sanitarie previste dai regolamenti nazionali e comunitari. Il segreto per garantire sapori e genuinità dei prodotti freschi è quello di completare la filiera dal produttore a consumatore, nella stessa giornata. PezzaViva ha pensato anche a questo, grazie ai propri otto punti vendita dislocati nella provincia di Brindisi ogni mattina con l’ausilio di automezzi refrigerati vengono consegnati i latticini prodotti in giornata, che mantengono inalterati i sapori di un tempo.
Fare vino per noi, non è mai stato un processo industriale. Un buon vino nasce in un buon vigneto e cresce in una buona cantina. Fare vino non è un mestiere, è una passione, che crea una bevanda avente un’anima, un prodotto che parla e racconta di chi lo ha fatto e delle sensazioni che vuole dare a chi lo assaggia. Venti ettari ospitano le varietà di primitivo DOP Manduria, Malvasia nera, Malvasia bianca e Aleatico. La raccolta delle uve viene effettuata a mano, selezionando i grappoli di uva maturi per poi essere portati alla pigiatura entro 10-15 min dalla raccolta. Le uve diraspate e pigiate vengono lasciate macerare in contenitori inox stabilizzando la temperatura al giusto livello. Dopo la svinatura, la fermentazione, l’affinamento, il periodo giusto d’invecchiamento la Società PezzaViva può vantare di una vasta gamma di vini.
Sempre con il metodo della filiera corta direttamente dal produttore al consumatore, come fin dalle origini nel 1950, l’olio extravergine PezzaViva è stato apprezzato dal consumatore finale. La passione per la genuinità dei nostri prodotti, ereditata dai nostri genitori, che con umiltà ci hanno trasmesso il rispetto per il sacrificio e la propensione allo sviluppo mediante l’utilizzo di tecniche moderne, ha consentito di produrre olio extravergine di elevata qualità. L’azienda con i suoi cinquanta ettari di uliveti, con alberi secolari impianti giovani, varietà cellina di Nardò, leccina e frantoiana, la raccolta paziente del frutto maturo al punto giusto, l’attenzione di molirle in giornata, consentono di ricavare un olio dal gusto finemente fruttato e con un bassissimo grado di acidità. L’azienda offre la vendita dell’olio extravergine confezionato sia in bottiglie di vetro che in lattine, inoltre a richiesta è possibile spedire in tutto il mondo.